Riservata esclusivamente ad atleti che praticano uno sport agonistico ad elevato impegno psicofisico, comprende tutte quelle attività continuative che prevedono la partecipazione regolare a gare o incontri e che viene praticato con allenamenti costanti.
Attenzione: si può praticare l’agonismo senza, per forza, essere un professionista del calcio, del nuoto, dello sci, dell’atletica leggera. Ad esempio è considerato agonismo lo sport praticato da un giovane tesserato che si allena regolarmente e partecipa alle gare di un circuito regionale in una disciplina pur non facendolo di mestiere. Pensiamo ai ragazzini di una squadra di calcio, di basket o di nuoto.
Il certificato medico sportivo agonistico viene rilasciato da un medico specialista in medicina dello sport e prevede una serie di esami approfonditi per valutare l’idoneità dell’atleta a partecipare ad allenamenti e gare in modo continuativo, tra i quali ricordiamo ad esempio:
- la raccolta della storia medica dell’atleta e dei suoi consanguinei (anamnesi);
- la misurazione di peso e altezza;
- l’esame della vista;
- l’esame obiettivo mirato ad organi e apparati particolarmente impegnati nello sport praticato;
- un elettrocardiogramma a riposo e sotto sforzo;
- la misurazione della pressione arteriosa;
- la spirometria;
- l’esame delle urine.
Il medico nel corso di visita potrà richiedere altri e diversi accertamenti qualora lo ritenesse opportuno.
L’atleta che richiede un certificato medico sportivo agonistico deve presentarsi all’appuntamento munito di:
- documento di riconoscimento in corso di validità (del genitore in caso di atleta minorenne)
- referti di esami medici precedenti se in suo possesso, soprattutto nel caso di atleti con età pari o superiore ai 35 anni (es. elettrocardiogrammi, ecocardiogrammi, visite cardiologiche, visite diabetologiche se diabetici, esami del sangue,…);
- richiesta della società sportiva a cui appartiene che certifichi la qualifica di agonista;
- per atleti risultati COVID + copia tampone positività e tampone negatività, oltre a precedente certificato medico-sportivo
Attenzione: gli atleti minorenni devono essere accompagnati da un genitore e gli appuntamenti possono essere disdetti entro e non oltre i 2 giorni antecedenti alla visita.